Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

La Scuola Superiore Sant’Anna al Lucca Comics & Games 2025 - Fumetto, memoria e diritti: dalla dittatura alla Resistenza, la Nona Arte come strumento di impegno civile

Data pubblicazione: 03.11.2025
evento martinico
Torna a Sant'Anna Magazine

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che anche quest’anno ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento internazionale per la cultura pop, attirando decine di migliaia di appassionati, artisti e studiosi da ogni parte del mondo.

Tra i protagonisti di questa edizione, la Scuola Superiore Sant’Anna ha partecipato con due panel dedicati al rapporto tra fumetto, memoria e diritti, ribadendo il valore della Nona Arte come linguaggio capace di raccontare la storia e stimolare la riflessione civile.

Il primo incontro, “Nona Arte e dittature, da L’Eternauta a oggi”, ha esplorato il potere del fumetto come strumento di memoria, denuncia e resistenza, prendendo spunto dal capolavoro argentino L’Eternauta, simbolo della presa di coscienza collettiva durante gli anni bui della dittatura militare.
L’evento ha visto la partecipazione di Pier Luigi Gaspa, curatore della mostra dedicata a L’Eternauta, e dei fumettisti Oscar Grillo e Ariel Olivetti, figure di rilievo del panorama internazionale.
A dialogare con loro sono stati Giuseppe Martinico, professore ordinario dell'Istituto Dirpolis presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Filippo Fontanelli, professore all’Università di Edimburgo, per approfondire il ruolo del fumetto come forma di espressione critica e difesa dei diritti umani.

Il secondo panel, “Fischia il vento: la Resistenza tra passato e presente”, ha invece offerto una riflessione sul valore della libertà e della memoria collettiva, a ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Attraverso il linguaggio del fumetto, autori e autrici continuano a raccontare storie di resistenza, dignità e coraggio, mantenendo vivo il ricordo di un passato che ancora oggi ci interroga e ci ispira.
All’incontro hanno partecipato GUD, Marco Rizzo, Pier Luigi Gaspa, Alberto Pagliaro e Paolo Addis (Scuola Superiore Sant’Anna), con la moderazione di Michele Ginevra.
Il fumetto si conferma così un ponte tra generazioni, capace di trasformare la testimonianza storica in un racconto accessibile e coinvolgente, che parla anche ai lettori più giovani.

Con la partecipazione a questi appuntamenti, la Scuola Superiore Sant’Anna ha rinnovato il proprio impegno nel promuovere il dialogo tra arte, cultura, memoria e diritti, riconoscendo nel fumetto un linguaggio potente di riflessione e consapevolezza civile.